CONFERMA AFFILIAZIONE CMAS 2018 – INIZIO CORSI
Il World Activity Com anche per il 2018 è autorizzato, con n. 01197, al rilascio di tutti i tipi di brevetti CMAS (Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee). Inoltre si conferma come Associazione M3, abilitato alla formazione di Istruttori in sede.
Ricordiamo a tutti che il 19 aprile prossimo si terrà la presentazione dei corsi primaverili che inizieranno il 27 aprile nella piscina Comunale di Francavilla al Mare.
Inoltre, dal 27 del presente mese, ricomincerà la “wacquatticità”, l’attività dedicata a tutti coloro che hanno conseguito il brevetto oppure che hanno terminato il corso e vogliono continuare con le esercitazioni in piscina.
Prenotatevi in modo da organizzare gli incontri.
Vi aspettiamo!
COLLABORAZIONI - 6° Campo Scuola di Archeologia Subacquea - Calabria - 22-28 luglio 2018 - per SUB e NON SUB
Nel continuo spirito collaborativo con altre associazioni, Vi presentiamo il 6° Campo Scuola di Archeologia Subacquea
Marina di Gioiosa Ionica – Locri – Monasterace Marina (RC) 22-28 luglio 2018
in collaborazione con Museo Nazionale e Parco Archeologico di Locri Epizephirii - Museo Nazionale e Parco Archeologico sommerso dell’antica Kaulonia con corso di specialità in Archeologia Subacquea (Advanced Underwater Archaeology)
Tutte le lezioni teorico-pratiche verranno svolte con l’archeologo!
I laboratori pomeridiani saranno effettuati su reperti archeologici presso il l Museo Archeologico di Locri Epizephirii.
Al termine del corso, della durata totale di 56 ore, verranno rilasciati: Brevetto di specialità in Archeologia Subacquea (Advanced Underwater Archaeology)- Attestato di partecipazione del Polo Museale Regionale della Calabria.
Sarà una settimana full-immersion all’insegna dell’archeologia subacquea, con lezioni teoriche ed immersioni didattiche. Il corso prevede l’acquisizione di una buona conoscenza della materia partendo dalle nozioni base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, per poi considerare le tecniche di prospezione, il posizionamento topografico, il rilievo subacqueo ed i metodi di scavo, per arrivare al recupero e al primo trattamento conservativo dei reperti, nonché alla loro documentazione grafica e fotografica.
Verranno effettuate visite guidate dei Musei Archeologici di Locri Epizephirii e di Kaulonia (moderna Monasterace Marina), per fornire un quadro d’insieme del contesto storico-ambientale del territorio in epoca greco-romana.
La scorsa estate 2017 anche la trasmissione di RAI 1 Linea Blu ha parlato del Campo Scuola!
Per ulteriori info, contattateci per email!