Info WAC 06-2017: EUDI importante giornata per il WAC

EUDI 2017 
25^ EDIZIONE EUDI - WAC
EUDI, una delle manifestazioni subacquee più importanti d'Europa, quest’anno ha festeggiato la sua venticinquesima edizione. Una vetrina importante anche per il WAC, in quanto sabato 4 marzo è stato presente sul Palco Oceano alle ore 16:30 per il filmato "io il Garda" della scrittrice Cristina Freghieri (autrice e riprese),  Marco Martella (riprese ed editing) e l'istruttrice rebreather Nicla Capatti (guida ed assistente). Una storia nata tra le acque scure e la magia lunare di esplorazioni nel nero e nel profondo del lago di Garda. A breve online!
Eudi 2017 foto
TRIDENTE D’ORO 2017
Sempre sabato 4 marzo, dalle ore 15:00, il WAC è stato invitato a presenziare alla consegna dei Tridenti d'Oro 2017,  uno dei massimi riconoscimenti al mondo in campo subacqueo e simbolo dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Possiamo definire questo riconoscimento il "Nobel" della subacquea mondiale. La manifestazione è stata organizzata in maniera impeccabile grazie alla grande professionalità di Pippo Cappellano, Marina Cappabianca, Paolo Ferraro e il presidente Sebastiano Tusa. WAC ha avuto la possibilità di conoscere e parlare con i nuovi Tridenti d’Oro, personaggi di altissimo livello come:
- la prof.ssa Sylvia Earle, la più famosa oceanografa a livello mondiale e che ha fatto della ricerca e della difesa del mare la sua professione. Raccontare chi sia Sylvia è impossibile. La sua carriera scientifica è invidiabile, è stata simpaticamente ribattezzata “her deepness” vale a dire "sua profondità". Si è immersa da sola a 1000 metri di profondità con un sommergibile da ricerca monoposto da lei stessa ideato. Date uno sguardo a questo  link!
- il biologo e documentarista francese Laurent Ballesta, ha saputo affiancare alla ricerca scientifica la capacità di documentare le sue esplorazioni in acque profonde, raramente viste da occhio umano, attraverso immagini mozzafiato come quelle con cui ha saputo raccontare la vita del Celacanto, un vero fossile vivente, oppure i freddi abissi delle acque polari e di molti altri mari del mondo. Una produzione di documentari indimenticabili per Ushuaia Nature, guarda WIKIPEDIA e anche FACEBOOK 
- l’italiano Edoardo Pavia la cui carriera ha molti punti in comune con quella degli altri due premiati. Noto nell’ambiente degli specialisti delle immersioni profonde come video-operatore ed esploratore di grandi relitti, dal Britannic, gemello dello sfortunato Titanic all’Andrea Doria fino alla regia corazzata Regina Margherita, Pavia è stato tra i subacquei tecnici della prima generazione per poi conseguire tutti i livelli di brevetto che gli hanno consentito di emergere tra i subacquei e gli istruttori tecnici del momento, attraversando tutti i settori di tale branca della subacquea sportiva e professionale. 
Siamo felici ed onorati di aver partecipato, grazie anche a tutti coloro che ci hanno accompagnato a Bologna.